Canali Minisiti ECM

Nel mirino gli endocrinologi per la vicenda Ferring-Meropur

Professione Redazione DottNet | 01/04/2010 12:48

Accertamenti investigativi su circa 150 medici endocrinologi, alcuni dei quali potrebbero aver prescritto un ormone della crescita in cambio di mazzette da parte di una casa farmaceutica, e il senatore del Pdl, Cesare Cursi, ex sottosegretario alla Salute, indagato per corruzione. E' lo scenario dell'inchiesta della Procura di Milano su un presunto giro di tangenti che vede coinvolto il colosso farmaceutico Ferring. Nell'inchiesta coordinata dai pm, Laura Pedio e Antonio Pastore, come riporta il Corriere della Sera, il senatore e' accusato di aver preso, assieme a un mediatore, nel 2005, una tangente da 100mila euro dalla Ferring (i cui vertici dell'epoca sono indagati) per far registrare un farmaco anti-infertilità, il Meropur, a un prezzo maggiore, di 3 euro in più a fiala.

 Secondo quanto ricostruito dalle indagini, inoltre, il gruppo farmaceutico, tra il 2002 e il 2006, avrebbe creato, attraverso la falsa fatturazione di libri scientifici, fondi neri per circa 2,7 milioni di euro, utilizzati, pare, per corrompere medici endocrinologi affinché prescrivessero ai pazienti l'ormone della crescita Zomacton. Gli investigatori hanno identificato per ora soltanto una decina di medici, che potrebbero aver ricevuto il denaro, ma che al momento non risultano indagati. Sono in corso verifiche su circa 150 endocrinologi, medici specialisti sparsi in tutta Italia. La Procura ha chiesto al Gip una misura interdittiva temporanea nei confronti della Divisione italiana del gruppo Ferring, nella quale si chiede per l'azienda lo stop alla possibilità di contrattare con il Servizio sanitario nazionale.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti