Saccheggiata da un po' tutte le forme d'arte, dalla letteratura con Lara del ''Dottor Zivago'' alla musica con le infermiere dalle quali ''torneremo a farci fare l'amore'', come cantava De Gregori, fino ai film leggeri degli anni Settanta, l'infermiera, anzi la professione infermieristica (ma ancora oggi l'80% della categoria e' composta da donne) compie 100 anni. Da quel 1910 che e' l'anno della morte di Florence Nightingale, capostipite della moderna scienza infermieristica, chiamata Florence in onore di Firenze, dove nacque il 12 maggio 1820. ''Abbiamo trovato grossi ostacoli - racconta Andrea Bottega, segretario nazionale del NirSind, sindacato delle professioni infermieristiche - a tradurre nell'organizzazione dei servizi sanitari del nostro paese lo sviluppo di carattere professionale avuto dalla meta' degli anni '90. In primo luogo perche' viviamo uno stato di cronica carenza di personale: nel Nord Italia sono piu' di 30.000 gli infermieri stranieri.
Ma lo stato di carenza permane perche' ogni anno escono dal mercato del lavoro 17.000 infermieri e ne entrano solo 8.000''. C'e' poi tutto l'universo della sanita' che sta cambiando pelle. Ora gli ospedali si organizzano non piu' per reparti ma per intensita' di assistenza. I pazienti vengono ricoverati in base alle acuzie, cioe' lo stato di gravita' e intensita' della malattia. ''E' fondamentale - sottolinea Bottega - tarare l'organizzazione del lavoro su questo. Si pensi a un coordinatore di una sala operatoria che gestisce sotto di se' 100 persone, 20 sale operatorie, maneggia milioni di euro. Puo' essere visto alla pari di un primario della dermatologia che gestisce quattro medici, due infermieri, e un po' di pomate''. I sindacati chiedono al governo la libera professione e una normativa che tenga conto della preponderante presenza femminile, quindi, fra l'altro, possibilita' di part-time.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti