Canali Minisiti ECM

Errori medici: arriva il conciliatore. Denunce in aumento

Professione Silvio Campione | 13/05/2010 20:20

Denunce ai camici bianchi per gli errori in corsia che non smettono di crescere e risarcimenti che hanno tempi sempre più lunghi, mentre il rapporto di fiducia medico-paziente è messo sempre più in crisi anche dal proliferare delle informazioni sulla salute. E' la fotografia scattata dagli esperti, medici, assicuratori, sindacati, a confronto a Roma su numeri ''impressionanti'', 30mila denunce l'anno, con un aumento del 200% dal '94 al 2007 e a valutare possibili soluzioni. A cominciare dall'arrivo del 'conciliatore', figura prevista dal decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 4 marzo scorso che da' seguito alle disposizioni di una legge del 2009 sulle controversie civili e commerciali. A partire dalla prossima primavera, infatti, davanti a una denuncia di errore sanitario, sarà d'obbligo tentare una mediazione prima di arrivare in tribunale.

Una misura che è stata accolta con favore dai medici (la promuove l'88,5% dei camici bianchi), convinti che servirà da un lato a salvaguardare il rapporto con i pazienti (lo afferma il 60% degli intervistati dall'associazione Assomedico) e dall'altro, in caso di esito positivo, a preservare la reputazione dei medici, messa a dura prova da procedimenti per colpa lunghi anche anni e che nella maggior parte dei casi si concludono con l'assoluzione. I fascicoli ad oggi rappresentano il 5% delle denunce per responsabilità civile di cui si occupano le assicurazioni, ma, avverte Roberto Manzato dell'Ania (l'associazione delle imprese di assicurazione) ''non sono che la punta dell'iceberg''.

Sono molti infatti, i singoli medici, ma anche le strutture ospedaliere ''come ad esempio il policlinico Umberto I di Roma, uno dei policlinici più grandi d'Europa'' a non avere una copertura assicurativa e ad affrontare 'in proprio' eventuali cause per episodi di malasanità. Episodi che sempre più spesso i cittadini sono pronti a segnalare perché sempre più ''preparati'' ed ''esigenti'' nei confronti della sanità.
''Il 29,5% degli italiani si informa sul web - ha sottolineato Maria Concetta Vaccaro del Censis - e il 12%'' verifica in rete per poi discutere col medico le terapie proposte. Pazienti ''sempre più competenti'' mettono così in atto ''comportamenti di controllo sfidando l'autorità del medico'' che non è più considerato ''infallibile''. Pazienti sempre più informati, ha sottolineato il presidente della Fimmg Giacomo Milillo, ''a volte sono portati ad avere aspettative esagerate nei confronti della medicina che ormai viene considerata come una scienza esatta'' mentre è sempre, ''nonostante i continui progressi'' una scienza con ''un margine di rischio''. Nonostante il rapporto di fiducia con i medici di famiglia sia ancora forte, ha aggiunto, anche la categoria inizia ad essere colpita dalle denunce, che si attestano, per ora ''attorno all'1 per cento''.

Commenti

Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti