Studiate i farmaci che avete già in commercio per capire se possano servire contro malattie non riconosciute o rare. E' l'appello che la Food and Drug Administration (Fda), l'ente regolatorio americano sui medicinali, ha lanciato alle aziende dopo il fallimento di un programma mirato alla ricerca di cure innovative contro queste patologie. La Fda - riporta il 'Washington Post' - ha pubblicato una lista di 235 trattamenti già approvati per altri impieghi che potrebbero rivelarsi utili contro malattie rare o neglette: l'elenco comprende ad esempio l'anti-epatite Pegasys*(peginterferone alfa-2a) di Roche, l'anti-leucemia Leustatin* (cladribine) di Johnson & Johnson, l'anti-sclerosi multipla di Biogen Idec Avonex* (interferone beta-1a).
Quasi tutti i medicinali elencati hanno avuto una designazione di farmaco orfano, ma in molti casi le società che li producono non sono andate avanti nell'iter di approvazione. Tim Cote, a capo dell'Ufficio sviluppo farmaci orfani della Fda, spiega che "le industrie farmaceutiche oggi non sono impegnate quanto vorremmo nella ricerca di medicinali contro le malattie rare". E l'iniziativa di concedere 'voucher' per percorsi registrativi veloci in cambio di nuove cure contro le malattie non riconosciute o rare, lanciata due anni fa, non ha funzionato. Ecco perché è necessario trovare nuove 'tattiche' per stimolare lo sviluppo di questi prodotti. Negli Usa, dopo la pubblicazione dell'Orphan Drug Act nel 1983, che concedeva sette anni di esclusiva commerciale ai farmaci orfani, sono stati identificati 2.
Fonte: Adnkronos
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti