Canali Minisiti ECM

Farmindustria, via al nuovo statuto

Aziende Redazione DottNet | 24/09/2008 17:14

  Una revisione profonda dello Statuto di Farmindustria per riconoscere e premiare innovazione e investimenti, puntando sulla visibilità dei fattori-chiave di successo dell'industria farmaceutica: è quanto deciso all'unanimità dall'Assemblea Straordinaria dell'Associazione convocata il 24 settembre a Roma. 

 D'ora in avanti, per misurare il peso delle singole imprese nella governance associativa saranno utilizzati, oltre al tradizionale fatturato, parametri nuovi quali l'occupazione, gli investimenti, i ricavi all'estero, le imposte pagate in Italia. ''Veri e propri indicatori dell'impegno industriale e di ricerca che determineranno i voti assegnati alle aziende all'interno dell'Associazione - afferma Farmindustria in una nota - riconoscendo l'italianità delle imprese e il loro valore al di là della nazionalità del capitale. Perchè le imprese, anche se internazionali, sono italiane quando in Italia assumono, aprono centri di ricerca e di produzione, fanno cultura scientifica e industriale''. Farmindustria sottolinea ancora come il nuovo statuto contribuisca per la modernizzazione delle dinamiche interne, premiando appunto chi scommette sugli investimenti e l'internazionalizzazione. 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti