Canali Minisiti ECM

Lorella Bergamo: i segreti del farmaco della “Banca Dati Merqurio”

Aziende Merqurio Marketing | 23/07/2010 12:17

E’ un settore tra i meno visibili della Merqurio, ma è senza dubbio tra i più importanti. La “Banca Dati del Farmaco, turni delle farmacie, Stakeholder (ovvero l’anagrafica delle Asl)” guidata da Lorella Bergamo, bolzanina adottata da Napoli, a cui fanno capo diciotto operatrici e assistenti, gran parte laureate è, infatti, una delle colonne portanti del Gruppo napoletano.

Come funziona, nel dettaglio, una struttura del genere?

La nostra banca dati ha un contatto costante con le fonti d’informazioni come aziende farmaceutiche, motori di ricerca, Aifa, Asl, giunte regionali, Gazzetta Ufficiale, ordini dei medici e della farmacie. Per quanto riguarda il farmaco ci interfacciamo con le aziende farmaceutiche e con l’Aifa con le quali abbiamo un legame stretto e con flusso d’informazioni quotidiano.

Quanto materiale arriva ogni giorno alla Banca dati del Farmaco?

Circa 150 documenti nuovi da lavorare, tra cui variazioni del farmaco, legislazioni nuove, schede tecniche, foglietti illustrativi etc.

Questa massa d’informazioni a chi viene fornita?

Curiamo due aggiornamenti quotidiani che pubblichiamo sul nostro social Dottnet in tempo reale in modo che tutti gli iscritti possono disporre di un’informazione completa e soprattutto verificata. Ma non è tutto: la mole di notizie va anche sull’editoria specializzata, cioè il prontuario bimestrale, il tascabile annuale e il tascabile su richiesta, ovvero specialistico, dedicato cioè a una, o più, patologie. E ovviamente sull’Annuario farmaceutico italiano pubblicato ogni fine anno e agli acquirenti del CD Banca Dati.

Come?

Chi ha il Cd ha l’aggiornamento online, anch’esso in tempo reale con un semplice avviso online.

Per quanto riguarda i turni delle farmacie?

Su Dottnet pubblichiamo i turni di tutte le farmacie d’Italia escluso le località che hanno meno di 5 farmacie sul proprio territorio. Forniamo gli elenchi anche ai clienti privati che ce ne fanno richiesta.

Chi compra l’elenco dei turni delle farmacie?

Abbiamo tra i clienti, per esempio, le compagnie telefoniche che forniscono le informazioni agli utenti attraverso un numero dedicato. Oppure aziende del settore.

Quanti aggiornamenti fate per la turnistica?

Li produciamo a cadenza settimanale e, come detto, la nostra principale fonte è l’Ordine dei farmacisti e le stesse farmacie. Il contatto è in automatico: ogni giorno riceviamo il calendario settimanale da parte di alcune province più limitate mentre le realtà locali più vaste inviano il calendario ogni anno e noi lo inseriamo, con gli aggiornamenti, su Dottnet e ai nostri clienti.

Che cos’è lo Stakeholder?

È un ‘anagrafica di Asl, Aziende Ospedaliere, presidi ospedalieri e giunte regionali. Di ogni settore esiste l’organigramma completo e di ogni ospedale i reparti e posti letto. Ovviamente includiamo anche i primari, medici, infermieri e qualsiasi informazione utile (ogni medico c’è il curriculum e il codice fiscale n.d.r.). E’ un servizio utile in particolare per gli informatori medico- scientifici che così hanno un quadro completo delle strutture che vanno a visitare.

Anche questo materiale è su Dottnet?

Ci stiamo lavorando e tra non molto sarà tutto sul nostro social network.

Lavorate anche sulle interazioni del farmaco, un settore notoriamente molto complesso?

Siamo gli unici in Italia a farlo: la nostra banca dati ha creato un programma grazie al quale è possibile visualizzare le interazioni tra farmaci e/o principi attivi.

Per esempio?

Se si assumono due farmaci contemporaneamente, sappiamo immediatamente se possono interagire o meno e con quali conseguenze.

Un bello sforzo

Certo. Abbiamo impiegato otto mesi per mettere a punto il sistema, ma siamo contenti del risultato raggiunto non solo in termini qualitativi ma anche quantitativi e per l’impatto che sta avendo sul mondo dei medici. Anche in questo caso l’aggiornamento è settimanale. 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti