Canali Minisiti ECM

Firmato contratto per la sanità privata

Sindacato Redazione DottNet | 17/09/2010 15:21

E' stato siglato il nuovo contratto nazionale del lavoro della Sanita' Privata. Ne' da' notizia l'Aiop (Associazione Italiana Ospedalita' Privata) che con le organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL ha sottoscritto l'accordo economico per i dipendenti delle strutture private associate ai quali venivano ancora corrisposti gli emolumenti secondo i tabellari relativi al CCNL 2002/2005. L'accordo che, come si legge in una nota dell'Aiop, sara' sottoposto al Consiglio Nazionale Aiop per la definitiva approvazione, prevede un aumento medio del 6%, interessa circa 60.000 dipendenti e avra' un costo per le Case di cura private associate Aiop di circa 110 milioni annui.

''Si tratta di un accordo molto importante e significativo - ha osservato il presidente nazionale dell'Aiop, Enzo Paolini - perche' arriva dopo cinque anni di trattative, in un momento di estrema difficolta' economica del Paese e nonostante la politica di molte Regioni che per affrontare il proprio deficit hanno imposto e continuano a imporre alle strutture private tagli di posti letto, decurtazioni dei budget annuali e l'applicazione delle tariffe delle prestazioni in molti casi non aggiornate da piu' di 10 anni''. Per commentare clicchi qui

pubblicità

Commenti

I Correlati

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti