Canali Minisiti ECM

Ugo Cosentino, nominato CEO e presidente alla Pfizer Italia

Aziende Adelaide Terracciano | 12/11/2010 12:31

Ugo Cosentino è il nuovo amministratore delegato e presidente di Pfizer Italia. Approda al colosso farmaceutico statunitense, dopo un lungo corso di esperienze internazionali, nelle quali ha ricoperto ruoli di responsabilità nell'ambito di diversi settori del business. Un comunicato della società "Cosentino manterrà nel Paese la guida della business unit specialty care, strategica per la crescita dell'azienda perché include trattamenti in aree terapeutiche importanti e a forte impatto sociale". Il compito di Cosentino sarà quello di "rafforzare ulteriormente la presenza di Pfizer in Italia dopo la fusione con Wyeth, dando continuità e sviluppando ulteriormente quelle aree relative a farmaci innovativi che vedono Pfizer eccellere nel mercato nazionale e internazionale".

Prima dell'attuale nomina, Cosentino ha ricoperto il ruolo di vice presidente Operational business strategy europe. Nel 2006 Cosentino è stato vice presidente e managing director europe della veterinaria, gestendo un'organizzazione costituita da 900 dipendenti e con un fatturato pari a 300 milioni di dollari e portando la Wyeth ad essere l'azienda con il tasso di crescita più elevato nel periodo di gestione. Da non dimenticare che prima dell'attuale nomina ha scalato tutte le posizioni fino ad assumere il ruolo di vice president operational business strategy Emea.

Fonte: AdnKronos

Per commentare clicchi qui

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti