Canali Minisiti ECM

Giappone, nasce Teva-Kowa per conquistare mercato generici

Aziende Redazione DottNet | 01/10/2008 16:34

Teva alla conquista del Giappone. Il colosso israeliano dei farmaci generici annuncia un accordo con la nipponica Kowa Company per la nascita di Teva-Kowa Pharma. Missione della nuova società: dominare il business dei medicinali 'senza marca' nel Paese del Sol Levante, e raggiungere nel 2015 vendite pari a un miliardo di dollari. Teva-Kowa (joint venture al 50%) sarà operativa già dal 2009.
 

"Combinando le competenze di Kowa, e la sua consolidata reputazione nel mercato giapponese, alla leadership di Teva nel settore dei farmaci generici - spiega in una nota il presidente e ceo di Teva, Shlomo Yanai - saremo in grado di ottimizzare le opportunità disponibili" sulla piazza nipponica. Un business in crescita, considerando le previsioni secondo cui il mercato dei 'non griffati' nel Paese asiatico raddoppierà nei prossimi 5 anni, ricorda il manager. Il Giappone rappresenta il secondo maggior mercato farmaceutico nel mondo, con un valore pari a circa 80 miliardi di dollari.

pubblicità

I generici conservano tuttavia ampi margini di crescita: nel 2006 rappresentavano una quota di mercato del 5,7% circa in valore, più o meno 4,6 miliardi di dollari, e del 16,9% in volumi (dati IMS-Associazione giapponese produttori di generici), ma nel 2007 il ministero delle Finanze ha annunciato un piano per raddoppiare l'uso dei generici al 30% entro il 2012.

 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti