Il direttore sanitario di un ospedale chiede ai medici di non sniffare cocaina durante l'orario di lavoro e la circolare, affissa in bacheca, finisce in procura. E' successo nell'ospedale Santa Caterina Novella di Galatina (Lecce) dove il dirigente dell'ospedale ha preso ieri la singolare iniziativa in seguito ad alcune segnalazioni anonime. Ad inviare gli atti alla magistratura è stato il direttore generale della Asl di Lecce, Guido Scoditti, preoccupato per la gravità e la rilevanza penale dei fatti segnalati. Scoditti, però, è anche molto contrariato dalle modalità di intervento usate dal dirigente medico, Giuseppe De Maria, che su una vicenda così grave ha scelto la strada della circolare affissa in bacheca piuttosto che contattare i vertici della Asl.
Su De Maria, infatti, la stessa Asl sta valutando se avviare eventuali procedimenti disciplinari oltre ad avere avviato una indagine interna per accertare la veridicità delle segnalazioni. Nella circolare, che era stata inviata per conoscenza anche allo psicologo del lavoro, si fa riferimento al presunto utilizzo di cocaina, in dosi tali da alterare le capacità lavorative. 'Questo ufficio - si legge nel documento - è pertanto tenuto a richiamare chi eventualmente ne facesse uso, ad astenersi durante il lavoro e ad intraprendere un idoneo programma di disintossicazione.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti