L'italiana Recordati annuncia la conclusione di due accordi di licenza: il primo con Merck Serono, divisione della tedesca Merck KGaA, per la commercializzazione dell'anticolesterolo pitavastatina in Francia; il secondo con la stessa Merck KGaA, per la vendita dell'anti-scompenso cardiaco bisoprolol in Italia. La pitavastatina - spiega l'azienda milanese in una nota - è una statina innovativa concessa in licenza a Recordati dai laboratori giapponesi Kowa per il mercato europeo, disponibile in Giappone dal 2003 e negli Usa dal 2010. Nel luglio scorso si è conclusa positivamente la procedura decentrata per l'approvazione di pitavastatina (Livazo*, Alipza* e altri marchi) in Europa. Ora Merck Serono lancerà il prodotto sulla piazza francese in co-marketing con Bouchara Recordati, filiale d'Oltralpe del gruppo.
Secondo Recordati, questo farmaco ha il potenziale per diventare un importante nuovo trattamento per le dislipidemie. Gli studi clinici controllati, condotti su oltre 1.600 pazienti, hanno evidenziato che la pitavastatina riduce i livelli di colesterolo 'cattivo' Ldl e aumenta il colesterolo 'buono' Hdl. Inoltre il farmaco è soltanto in minima parte metabolizzato dal citocromo P-450, un gruppo di enzimi che svolge un ruolo chiave nel metabolismo di molti medicinali. Così risulta minimizzato il potenziale rischio di risposte imprevedibili al trattamento o di interazione con farmaci 'smaltiti' attraverso la stessa via.
Fonte: AdnKronos
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti