Canali Minisiti ECM

Fimmg, la continuità assistenziale non è pronta per i certificati online: rimandare l’avvio delle sanzioni

Sindacato Silvio Campione | 20/01/2011 19:50

"C'è profonda preoccupazione per l'avvio delle sanzioni sulle certificazioni online previsto per il 31 gennaio. Le sedi di guardia medica Italia non sono pronte per questo passaggio perché non sono state fornite degli idonei supporti informatici". E' quanto dichiara il segretario nazionale del settore continuità assistenziale (ex guardia medica) della FIMMG, Silvestro Scotti. "L'analisi nazionale dimostra un'assenza assoluta o quasi di investimenti per l'informatizzazione delle sedi di guardia medica - sottolinea Scotti - per questo i medici di guardia medica possono esclusivamente ricorrere al call center o alla certificazione cartacea.

 I call center nelle ore e nei giorni di competenza della continuità assistenziale mostrano tutto il loro limite determinando continuamente blocchi e ritardi. Appare evidente - prosegue Scotti - che vada prorogata la fase di messa a regime del sistema almeno fino a quando lo stesso non presenterà livelli di garanzia tali da mantenere, per i medici in servizio, l'assenza di rischi medico legali e un servizio idoneo ai cittadini. In assenza di ciò - conclude - qualcuno ci chiarisca se vengono prima le esigenze assistenziali dei cittadini o quelle amministrative". Clicchi qui per commentare.

pubblicità

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti