Canali Minisiti ECM

Orphan Europe, gruppo Recordati, celebra la giornata delle malattie rare 2011 – rari ma uguali

Aziende | 28/02/2011 17:09

PARIGI, 28 febbraio 2011 ‐ Orphan Europe, Gruppo Recordati, ha annunciato che celebrerà la Giornata delle Malattie Rare 2011. L’obiettivo della Giornata delle Malattie Rare, che ha luogo l’ultimo giorno di febbraio di ogni anno, è di richiamare l’attenzione sulle malattie rare quali problema sanitario d’interesse pubblico, oltre che di sottolineare la necessità di poter accedere alle informazioni, alla ricerca e alle terapie. La giornata viene coordinata a livello internazionale dall’Organizzazione Europea per le Malattie Rare (EURORDIS) e dall’Organizzazione Nazionale delle Malattie Rare (NORD) statunitense.

Le malattie rare sono patologie che minacciano la sopravvivenza del paziente, oppure patologie cronicamente invalidanti, che colpiscono non più di 5 persone su 10.000 nell’Unione Europea. Si stima che attualmente esistano tra 5.000 e 7.000 malattie rare. Orphan Europe si occupa delle seguenti patologie: porfiria acuta, malassorbimento congenito di saccarosio e isomaltosio, omocistinuria, iperammoniemia da deficienza di Nacetilglutammato, cistinosi nefropatica, dotto arterioso persistente, immunodeficienze combinate gravi (deficit di adenosina deaminasi, carenza di vitamina E nella colestasi cronica e malattia di Wilson).

Il tema di quest’anno “Rari ma uguali” affronta il problema delle diseguaglianze sanitarie. Orphan Europe ha identificato delle differenze nella diagnosi e nel trattamento delle malattie rare tra una nazione e l’altra, e persino tra una regione e l’altra. Sono state quindi avviate collaborazioni con diverse reti europee e internazionali nel campo delle malattie rare, con l’obiettivo di offrire cure uguali per tutti (EuroWilson, EPNET, E‐IMD e Eunefron).

In previsione della prossima Giornata delle Malattie Rare, stiamo collaborando con EURORDIS per incoraggiare il personale di Orphan Europe a prendere parte alle attività di volontariato nei programmi di terapia ricreativa di EURORDIS, destinati ai pazienti con malattie rare. I programmi di terapia ricreativa, per i pazienti affetti da malattie rare, sono attività ricreative organizzate di vario tipo (campi estivi, gite, ecc.) che offrono ai bambini la possibilità di non pensare alla malattia e alle cure per un po’, e di concentrarsi invece sul divertimento e sull’intrattenimento.

I volontari di Orphan Europe potranno usufruire di un permesso speciale retribuito (fino a una settimana) per prendere parte a un programma di terapia ricreativa non retribuito.

 

Altre iniziative di Orphan Europe nel campo delle malattie rare:

• I dipendenti sono invitati ad indossare un braccialetto “Rare Disease Day Awareness” (consapevolezza della giornata delle malattie rare) distribuito da NORD

• Orphan Europe ha avviato collaborazioni con altri amici della Giornata delle Malattie Rare

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti