dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Questionario sul lavoro dei Giovani Medici

Professione Martino Massimiliano Trapani | 14/03/2011 18:47

Giovani medici lanciano questionario su condizioni occupazionali

Disponibile da oggi online, al sito www.giovanemedico.it, il questionario elaborato dal Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm) per scoprire le condizioni e le aspirazioni occupazionali dei giovani medici italiani. I dati saranno utilizzati per elaborare delle proposte alle Istituzioni volte a migliorare lo stato di lavoro delle nuove generazioni di medici.

  

pubblicità

Da oggi fino all’8 luglio i giovani medici potranno raccontare le loro condizioni e aspirazioni occupazionali attraverso il questionario elaborato dal Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm). Scopo del questionari, a cui si accede attraverso il link www.giovanemedico.it, è raccogliere più informazioni possibile sullo stato di lavoro dei giovani medici al fine di “esitare proposte alle Istituzioni al fine di migliorare la condizione occupazionale dei giovani medici italiani”, spiega Martino Massimiliano Trapani, vicepresidente nazionale vicario Sigm.
L’accesso al questionario non richiede iscrizione né password, ed compilabile in forma anonima. “Siamo consapevoli che la metodologia non permetterà di avere dati certi, ma attraverso le risposte sarà possibile avere, per la prima volta a livello nazionale, una fotografia dell’accesso al mondo del lavoro”, ha aggiunto Walter Mazzucco, presidente nazionale Sigm, sottolineando che il Segretaria metterà in campo tutti gli strumenti possibili per verificare, ad esempio attraverso il match degli indirizzi mail, la corrispondenza tra i questionario compilati e il numero effettivo di giovani medici che hanno partecipato all’iniziativa.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti