dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Glaxo cede farmaci otc

Aziende Redazione DottNet | 22/04/2011 10:17

Il gruppo farmaceutico britannico GlaxoSmithKline (Gsk) ha deciso di cedere alcuni brand Otc per razionalizzare il proprio portafoglio prodotti nel Consumer Healthcare, concentrandosi su medicinali prioritari e sui mercati emergenti. I prodotti che saranno ceduti e che sono commercializzati soprattutto in Europa e negli Stati Uniti - annuncia una nota - hanno registrato vendite per 500 milioni di sterline nel 2010, il 10% del fatturato totale di Gsk nel settore. Includono analgesici, integratori vitaminici, trattamenti per l'igiene intima e per il controllo del peso, come l'anti-obesita' da banco Alli* (orlistat).

Individualmente - precisa Gsk - i marchi da cedere rappresentano un patrimonio forte e con buone prospettive, ma Gsk riconosce di non avere abbastanza massa critica in alcune categorie di prodotti, mentre altri marchi non corrispondono alle priorita' globali del gruppo. Gsk ritiene pertanto che altre societa' possano massimizzare le potenzialita' che essi offrono.
 A seguito della cessione, il business Consumer Healthcare di Gsk si focalizzera' su tre categorie: salute orale, benessere e nutrizione, nei quali la societa' possiede marchi leader in rapida crescita.

pubblicità

Commentando l'intenzione di cedere i marchi, l'amministratore delegato di Gsk Andrew Witty ha detto: "Il Consumer Healthcare e' un driver di crescita per Gsk. Ma e' importante che ci concentriamo su categorie di prodotti, marchi e mercati in cui abbiamo piu' vantaggio competitivo, con le migliori prospettive di crescita.
Questa cessione e' anche un esempio del nostro impegno a concentrarci sulla realizzazione di valore per i nostri azionisti".
 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti