Lettura magistrale di David Goldberg dell’ Istitute of psychyatry di Londra. “L’interazione tra fattori biologici e psicologici nel determinare la vulnerabilità a soffrire di disturbi mentali”. Questo il titolo della lettura magistrale che David Goldberg terrà lunedì 2 maggio alle 15 nell’aula De Sandre del policlinico di Borgo Roma. Dialogheranno con lui Franco Pignatti, ordinario di Genetica medica e Mirella Ruggeri, ordinario di Psichiatria dell’ateneo.
Genetica ed esperienza condizionano lo sviluppo dei disturbi mentali. L’intervento tratterrà dell’interazione tra eventi della vita, specialmente quelli verificatisi in età infantile, fattori genetici e sviluppo della depressione. In particolare saranno analizzati tre tipi di eventi: l’influenza dei fattori genetici nello sviluppo dei disturbi mentali, l’attaccamento materno e gli abusi sofferti durante l’infanzia. L’interazione tra assetto genetico e fattori ambientali, è importante in quanto ci fornisce spiegazioni sulle modalità con cui questi aspetti vanno a determinare le caratteristiche della depressione. Ricerche recenti hanno dimostrato che maltrattamenti avvenuti nel corso dell’infanzia, in particolare l’abbandono, l’abuso fisico e l’abuso sessuale, compromettono l’equilibrio emotivo nell’età adulta.
Biografia. David Goldberg è professor emerito di Psichiatria dell’ Institute of psychiatry di Londra. Ha dedicato la sua vita a potenziare l’acquisizione di abilità psicologiche dei medici e a migliorare la qualità dei servizi dedicati alle persone con disturbi mentali gravi.
Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa
Telefono: 045.8028164
Email: ufficio.stampa@ateneo.univr.it
Web: Sala Stampa
Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari
Capoufficio stampa: Sandro Benedetti
Addetta stampa: Sara Mauroner (cell. 349.1536099)
Conosci meglio UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu
WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti