Tutti i campioni conservati presso le 18 banche pubbliche afferenti alla ITCBN (Italian Cord Blood Network) garantiscono i massimi standard di qualità, sicurezza e tracciabilità. Lo affermano, in una nota congiunta, il Centro Nazionale Trapianti (Cnt), il Centro Nazionale Sangue (Cns) e il Gitmo (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, Cellule Staminali Emopoietiche e Terapia Cellulare). E la Rete Nazionale delle Banche di Sangue Cordonale (ITCBN), sotto il coordinamento del Cnt e del Cns, partecipa a pieno titolo, attraverso il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), allo sportello nazionale unico per la ricerca di cellule staminali emopoietiche e alla composizione dell'inventario mondiale dei Registri Europei e Internazionali. In questo modo, continuano, ''la Rete risponde alle necessità di pazienti, ematologi e trapiantologi di tutto il mondo''.
Nel 2010, precisano, sono state rilasciate 129 unità di sangue cordonale delle quali 90 all'estero e 39 in Italia. Dei 129 campioni di cellule staminali emopoietiche rilasciati, si sottolinea che 23 unità (circa il 18%) presentavano delle caratteristiche per le quali è stata recentemente invocata la mancata conformità agli standard europei di qualità. Un'affermazione, questa, che è smentita dall'avvenuto trapianto in altrettanti pazienti pediatrici e adulti. Si sottolinea, inoltre, che il 69% di queste unità sono state inviate a centri trapianto esteri.
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti