E’ Vincenzo Maglione il nuovo Presidente del Gruppo Cosmetici in Farmacia di UNIPRO, eletto dall’Assemblea annuale dell’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche.Dopo essersi laureato in Farmacia e aver svolto diversi incarichi – sia a livello nazionale sia a livello internazionale - dal 2008 Vincenzo Maglione è Amministratore Delegato del Gruppo Farmaceutico italiano Rottapharm|Madaus, leader europeo in farmacia con le sue linee di prodotti dedicate al personal care e alla nutraceutica.
E da oggi, rappresentante di tutte le aziende che operano nel mercato del cosmetico venduto in farmacia. “Il settore del cosmetico in farmacia sta vivendo un momento di grande fermento e dinamicità, non solo nel nostro Paese” ha dichiarato il neo Presidente. “Lo dimostrano l’interesse e la grande affluenza che ha riscosso l’ultima edizione di Cosmofarma, registrando un incremento delle visite di quasi il 20%, e con una presenza estera del 32% in più. Dobbiamo lavorare affinché questo momento continui e si intensifichi”.
Questo, in sintesi l’obiettivo primario del suo nuovo mandato, da conseguire “da un lato, attraverso una politica di settore che sia ancora più vicina al consumatore (consolidando ed aumentando la collaborazione di UNIPRO con le Istituzioni e con il mondo accademico); dall’altro, rafforzando la presenza dei prodotti e delle aziende italiane all’estero.
Accanto al neo Presidente, una squadra fortemente motivata che vede da quest’anno l’introduzione della nuova figura del Vice Presidente e che si avvarrà della collaborazione di Luca Nava in qualità di Segretario.
ROTTAPHARM | MADAUS in sintesi:
Fondato nel 1961 dal Prof Luigi Rovati, Rottapharm|Madaus è un gruppo farmaceutico multinazionale con sede e centro di ricerca a Monza. Sin dagli inizi, Rottapharm ha puntato sulla ricerca, sull’innovazione, sullo sviluppo e sulla distribuzione su scala mondiale di farmaciinnovativi, sicuri, efficaci. Tra le aree terapeutiche in cui è presente : reumatologia, ginecologia, cardiologia e gastroenterologia.
Nel 2000, con l’acquisizione dei brand Saugella e Babygella, Rottapharm ha fatto il suo ingresso nel settore parafarmaceutico, raggiungendo in poco tempo la leadership nel mercato dei prodotti per l'igiene personale venduti in farmacia. Parallelamente, il gruppo ha iniziato a operare in ambito nutraceutico, sviluppando prodotti a base naturale per il trattamento della sintomatologia della menopausa (Linea Estromineral), delle dislipidemie (Linea Armolipid) e delle infiammazioni (Linea Fortilase).
Rottapharm | Madaus è oggi presente in circa 85 Paesi nel mondo, con oltre 2.200 dipendenti. Il quartier generale del Gruppo è a Monza dove si trova anche il centro di ricerca e sviluppo.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti