Dal primo luglio i medici di continuitàassistenziale iscritti della Fimmg (Federazione italiana dei medici di famiglia) potranno scaricare gratuitamente un'applicazione sui loro palmari e tablet per la compilazione dei certificati online di malattia. Il segretario nazionale della Federazione, Giacomo Milillo, ha firmato oggi un accordo con una società informatica che forniràun'applicazione ''griffata'' Fimmg. ''Con questa iniziativa, partendo dai colleghi della continuitàassistenziale, la Fimmg avvia una sperimentazione di sviluppo informatico - ha spiegato Giacomo Milillo - è un primo passo che potràaprire nuovi orizzonti per la realizzazione di software a basso costo dedicati a tutti i medici di medicina generale e in particolare ai giovani.
Il segretario nazionale della Continuità assistenziale Fimmg Silvestro Scotti ha sottolineato: ''L'applicazione offerta dalla Fimmg mira a far entrare nel percorso di E-health il settore della continuitàassistenziale, finora penalizzato dai mancati investimenti da parte di Asl e Regioni che non ottemperano a quanto previsto dalle circolari del ministro Brunetta in tema di certificazione di malattia''. Clicchi qui per essere informato.
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti