Un italiano guiderà l'Agenzia europea dei medicinali (Ema). Si tratta di Guido Rasi, attuale direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), eletto a Londra Executive Director dal consiglio di amministrazione dell'Ema. La nomina, decisa con un largo consenso, dovrà essere ratificata dalla Commissione europea: una formalità prima che Rasi possa prendere le redini dell'Agenzia europea dei medicinali, attualmente guidata da un direttore provvisorio il cui mandato scadrà a fine 2011. "Rasi dovrebbe quindi entrare in carica dal 2012 - commenta Salute Giuseppe Nisticò, membro del Cda dell'Ema in rappresentanza del Parlamento europeo - Si tratta di un incarico estremamente prestigioso per il nostro Paese, dato che corrisponde, nel settore della farmaceutica, all'equivalente della guida della Banca europea e l'Ema è l'equivalente europeo dell'ente regolatorio americano Fda".
"La designazione di Guido Rasi all'Ema, che è la più importante tra tutte le Agenzie europee, è un grande successo e motivo di grande orgoglio per il nostro Paese e per tutta la sanità italiana". Così il ministro della Salute Ferruccio Fazio commenta la nomina dell'attuale direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco a direttore esecutivo dell'ente regolatorio europeo. "La sua scelta - sottolinea Fazio in una nota - è infatti il riconoscimento delle eccellenti qualità scientifiche e manageriali di Rasi, ed esprime anche l'apprezzamento per la gestione da parte del Governo Berlusconi e dell'Aifa della farmaceutica italiana che, lo voglio ricordare, è un settore estremamente dinamico e innovativo a vantaggio dei cittadini, pur essendo ormai da tre anni stabile dal punto di vista dei costi per lo Stato.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti