Canali Minisiti ECM

Pfizer cede il centro di tossicologia siciliano alla Myrmex

Aziende Redazione DottNet | 19/09/2011 15:28

Pfizer ha ceduto il centro di Tossicologia di Catania all'azienda italiana Myrmex. Lo rende noto la società farmaceutica sottolineando che sono "garantiti il prosieguo delle attività e la salvaguardia dei posti di lavoro". Nel sito lavorano oltre 70 persone.La struttura ha in corso programmi di ricerca che godono di finanziamenti del ministero dell'Università svolti in collaborazione con importanti enti pubblici, come il Cnr, l'Istituto superiore di sanità e la Regione Siciliana, per circa 20 milioni di euro. "L'acquisizione del centro di Tossicologia è un impegno che Myrmex sottoscrive e conferma per il futuro del Centro - commenta Gian Luca Calvi, amministratore delegato della società subentrante - perché rappresenta un modello di partenariato tra pubblico e privato che ha le prerogative necessarie perché possa continuare ad esistere e svilupparsi per il prossimo futuro".

 "Il supporto e la fiducia che la Regione Siciliana ha espresso nei confronti del progetto di Myrmex - aggiunge Calvi - e l'accordo delle parti sindacali creano i presupposti essenziali perché, attraverso attività di ricerca e sviluppo, si creino nuovi posti lavoro nel futuro"."Pfizer ha mantenuto l'impegno attivandosi di concerto con tutte le parti coinvolte, in primis la Regione Siciliana - sottolinea Ugo Cosentino, amministratore delegato di Pfizer Italia - e mettendo a disposizione degli acquirenti le risorse finanziarie, la struttura e le competenze necessarie per rendere ancora più attrattivo il centro di Tossicologia".

"Il governo nazionale sembra avere altre priorità che son quelle di tagliare i costi e noi ci attendiamo, compatibilmente al nostro impegno di mantenimento dell'investimento in Italia, anche degli incentivi e delle motivazioni per vincere la concorrenza internazionale e continuare ad operare in questo Paese".

pubblicità

Lo ha affermato l'amministratore delegato di Pfizer Italia Ugo Cosentino, a margine della cerimonia di cessione alla società milanese Myrmex del centro di Tossicologia di Catania."L'aiuto e la collaborazione - ha aggiunto Cosentino - l'abbiamo avuta in maniera importante dalla Regione Siciliana e questo è importante per noi e per il prosieguo della nostra attività. Siamo riusciti a garantire il passaggio dell'intera forza lavoro al nuovo acquirente - ha concluso l'ad di Pfizer - e l'abbiamo fatto nei criteri di continuità del lavoro e solidità finanziaria: tutti quei criteri che sono alla base dei nostri valori come azienda multinazionale".

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti