Medici americani all'avanguardia in tecnologia. Tanto che ormai si parla sempre più di 'ephysician', descrivendo quei clinici che navigano frequentemente sul web, in media un quinto della settimana lavorativa, alla ricerca di informazioni per la loro attività professionale. E il continuo aumento dell'utilizzo e sviluppo di tecnologie mobile, smartphone e tablet in prima linea, sta permettendo ai camici bianchi Usa di accedere giornalmente e ovunque si trovino a tutte le informazioni di cui necessitano dove e quando vogliono. Questo è quanto emerge da uno studio Cedegim Italia Srl. Complessivamente l'edetailing e il tele-detailing sono cresciuti del 600% dal 2006 al 2010. Lo studio afferma che circa i due terzi dei professionisti d'Oltreoceano possiedono già uno smartphone e si prevede che nel 2012 saranno l'81%. Il 95% dei clinici che possiede uno smartphone scarica applicazioni mediche e circa un terzo del loro utilizzo avviene durante la visita ai pazienti per cercare informazioni su patologie e medicinali. Le 'app' mediche, infatti, sono la terza categoria in ordine di crescita (+133%). Insomma, i medici statunitensi portano con sé ovunque gli strumenti utili anche per ricevere informazioni su farmaci e device.
Il 37% dei clinici intervistati da Cedegim ritiene però che uno scenario simile agli Usa sia plausibile anche per il mercato italiano e di questo sono convinti non solo i medici più giovani, ma anche i colleghi più anziani. D'altra parte la tecnologia non è un problema: il 96% utilizza Internet per motivi professionali, il 65% si collega da casa, l'84% dall'ambulatorio. Chi si collega dall'ambulatorio, nel 98% dei casi lo fa tramite Adsl. Solo il 18%, a oggi, possiede però uno smartphone.
Fonte: AdnKronos
Per commentare e visualizzare "Medico e uso del web: analisi e confronto Italia-Europa." Centro Studi Merqurio clicchi qui
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti