Canali Minisiti ECM

Bignami della medicina, stilata la classifica dei più aggiornati

Professione Redazione DottNet | 29/09/2011 19:07

Il medico ha un dubbio, mentre e' al letto del paziente, su come impostare il miglior percorso terapeutico? Oggi Internet gli fornisce agili strumenti informativi, cui puo' ricorrere velocemente anche attraverso lo smartphone o l'iPad. Ma questa informazione e' aggiornata o propone argomenti superati? Uno studio italiano pubblicato sul British Medical Journal ha verificato la qualita' dei prodotti piu' autorevoli in materia, stilando anche una classifica.

L'obiettivo dei giovani autori della ricerca, appartenenti all' Istituto Mario Negri e alle Universita' Statale di Milano e di Modena Reggio-Emilia, e' stato quello di misurare la velocita' di aggiornamento di questi veri e propri 'bignami' della medicina, noti in inglese come point-of-care summaries. In particolare, hanno analizzato se i lavori scientifici che contano, ovvero quelli che devono essere conosciuti dai medici di tutto il mondo perche' influenzano o modificano la loro pratica clinica, fossero citati (e in quanto tempo) in cinque prodotti tra i piu' noti. Dynamed, e' risultato nettamente migliore degli altri nella capacita' e velocita' di aggiornamento.

EBM Guidelines e UpToDate hanno dimostrato una capacita' di aggiornamento intermedia, mentre eMedicine e Clinical Evidence si aggiornavano molto lentamente. ''La letteratura medica e' in continua espansione. Come puo' il medico mantenersi aggiornato su un corpo di conoscenze tanto vasto e tanto mutevole? E come può, nell'impossibilita' di memorizzare una tale mole di informazioni, farne uso in modo appropriato e tempestivo al letto del paziente?- si chiede Rita Banzi, autrice dello studio - Questi strumenti informativi vogliono essere la risposta, ma per raggiungere l'obiettivo devono garantire che le informazioni riportate siano costantemente aggiornate''.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti