L'azienda farmaceutica americana Pfizer avrebbe tentato di tenere nascosti dati di studi scientifici che non supportavano l'uso del suo medicinale anti-epilessia Neurontin*. Lo rivelano documenti interni alla società presentati come prove in una causa intentata ai danni della stessa società negli States, presso la corte distrettuale di Boston.
I documenti - riporta Reuters - suggeriscono che i responsabili marketing di Pfizer avrebbero 'manomesso' i dati su Neurontin* per dare impulso alle vendite del prodotto fino al 2003, in particolare ritardando la pubblicazione o alterando le conclusioni di ricerche che evidenziavano come il farmaco non fosse efficace contro nessun'altra malattia al di fuori dell'epilessia. Pfizer, da parte sua, nega: "siamo impegnati - assicura l'azienda - nella comunicazione di risultati scientifici di interesse, senza fare differenze sulla base del loro contenuto".
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti