La procura di Messina ha chiesto l'archiviazione per tre dei sei indagati, che devono rispondere di lesioni colpose e omissioni d'atti d'ufficio, nell'inchiesta che riguarda la lite, avvenuta nell'agosto 2010 durante le fasi precedenti a un parto, tra due medici del reparto Ostetricia del Policlinico di Messina. Secondo la denuncia del padre del piccolo, la lite avrebbe procurato ritardi, causando l'asportazione dell'utero alla donna e danni neurologici al bambino.
La procura ha chiesto l'archiviazione per l'ex primario del reparto Domenico Granese e per i medici Alfredo Mancuso e Vittorio Palmara, intervenuti in un secondo tempo per operare la donna; mentre rimangono indagati i due medici che avrebbero litigato, Vincenzo Benedetto e Antonio De Vivo, e l'ostetrica Franca Crisafi. La decisione della magistratura arriva dopo la consegna delle perizie degli esperti della procura. Secondo quest'ultimi l'emorragia delle puerpera non poteva essere tamponata se non con l'asportazione dell'utero e il ricorso al parto cesareo era necessario perche' c'era una sofferenza fetale.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti