La crisi frena l'ingresso in Borsa di Esaote: il gruppo genovese specializzato in tecnologie medicali era pronta ad essere quotata, ma la congiuntura mondiale ha suggerito ai vertici dell'azienda di attendere l'inizio del prossimo anno per valutare eventuali passi.
''Con Intesa San Paolo avevamo portato avanti le procedure per la quotazione, ma la bufera in corso ci impone un posticipo, quindi le valutazioni sono rimandate all'inizio del 2009'', ha detto il presidente di Esaote Carlo Castellano. Impossibile invece quantificare le eventuali perdite dell'azienda, nè ipotizzare se ci saranno. ''Al momento c'è stata una battuta d'arresto sul mercato americano dove stanno rallentando gli acquisti - ha aggiunto Castellano - tuttavia è difficile prevedere cosa succederà entro fine anno''. L'obiettivo di Esaote per il 2008 è infatti quello di incrementare il fatturato che ne 2007 è stato pari a 300 milioni di euro. ''La nostra azienda ovviamente risente del clima internazionale - ha concluso il presidente - tuttavia il settore medico è particolare e la congiuntura, sul medio periodo, potrebbe addirittura rivelarsi positiva per Esaote''.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti