Quanti medici, magari in un momento di sconforto, si sono pentiti di aver intrapreso questa professione? Secondo un’indagine dell’Ordine dei medici di Roma, quattro giovani medici su dieci, se potessero tornare indietro, non farebbero più la scelta di indossare il camice bianco. A posteriori, infatti, il 40% dei medici afferma che non intraprenderebbe più questa carriera. Questi 'pentiti' del camice denunciano di aver subito, per questa loro scelta professionale, danni sotto vari profili: ritardo nel metter su famiglia, la rinuncia ad avere figli, il mancato raggiungimento dell'autonomia economica e dello status sociale desiderato.
Ai medici under 45 è stato anche chiesto di esprimere un voto (tra zero e 10) che indicasse in che misura percepiscono la stabilità della loro situazione lavorativa. Il voto medio è stato pari a 5 e, cioè, meno della sufficienza. Il voto dato alle prospettive di carriera è più basso: 4,9. E quando c’è la crisi i cittadini rinunciano anche a curarsi, come evidenzia un sondaggio effettuato dall’Istituto Freni Ricerche di Marketing su “Comportamenti in materia di spese sanitarie davanti alla crisi economica”. E così in questi frangenti riemerge la figura del medico di base che alla fine va in soccorso a tutti (perché gratuito, evidentemente). Infatti se la metà circa degli intervistati ha segnalato una riduzione dei comportamenti di consumo nell’ultimo anno e il 17% ha indicato una flessione significativa dei consumi con un 10% che dichiara di aver rinunciato a interventi chirurgici, o di avervi anche solo rinviato, dall’altra parte si registra un incremento della consultazione del medico di famiglia. Che resta il riferimento fondamentale per le informazioni sulla salute e sulla cura del fisico (indicato da 4 intervistati su 5), seguito dalla figura del farmacista (i cui consigli sono particolarmente richiesti dagli under 35) e dalla consultazione dei siti web (più di un intervistato su 4). Intanto agli Mmg sta per arrivare un'altra incombenza: le cure contro il dolore, come specificato nello schema di accordo che pubblichiamo. Ma andiamo per ordine.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti