Le operazioni di spoglio per l’elezione del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Napoli si sono concluse alle 16 di ieri pomeriggio. Entro otto giorni il consigliere anziano, il dottor Antonio Di Bellucci, convocherà in assemblea i 15 eletti più i tre odontoiatri eletti nello spoglio precedente e già entrati d’ufficio in Consiglio, allo scopo di procedere alle nomine delle cariche di presidente, vicepresidente, tesoriere e segretario. Il nuovo Consiglio Direttivo entrerà in carica il primo gennaio 2012.
I numeri della tornata elettorale sono i seguenti: 7.304 schede scrutinate di cui 7.111 valide, 54 schede bianche e 139 schede nulle. Dopo la conclusione dello scrutinio si è proceduto alla proclamazione del nuovo presidente della Commissione Albo Odontoiatri, il dottor Antonio Di Bellucci, e a quella dei 15 eletti al Consiglio Direttivo dei Medici e Chirurghi. La lista vincente, “Scegli il Tuo Ordine”, capeggiata da Bruno Zuccarelli, piazza 14 eletti su 15. La lista avversaria “Costruiamo Insieme” inserisce nel Direttivo il dottor Gabriele Peperoni. Ecco i nomi in ordine di consensi ottenuti: Bruno Zuccarelli (3.729 voti), Gennaro Volpe (3.635), Mario Muto (3.465), Mario Delfino (3.461), Agnese Iovino (3.432), Carolina Ciacci (3.407), Domenico Adinolfi (3.330), Pierino Di Silverio (3.271), Silvestro Scotti (3.269), Giuseppe Galano (3.264), Luigi De Lucia (3.225), Raffaele Gimigliano (3.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti