La formazione continua è essenziale per i professionisti che si occupano di tumori ereditari, alla luce dei rapidi avanzamenti della ricerca. Tra gli strumenti più efficaci si segnalano i congressi scientifici, come quello annuale organizzato da AIFET, che offre anche borse di studio per giovani ricercatori. Importante è anche l'attività dell’European Reference Network GenTuris, che promuove board multidisciplinari online e un meeting biennale dedicato alle sindromi genetiche tumorali. Inoltre, corsi ECM promossi dall’Istituto Superiore di Sanità e percorsi universitari specialistici, inclusi master in genetica oncologica, contribuiscono a rafforzare la formazione a tutti i livelli. La crescente disponibilità di contenuti online rappresenta infine un’opportunità strategica per ampliare l’accesso all’aggiornamento scientifico. Inoltre, la consapevolezza della popolazione sulla prevenzione oncologica è ancora disomogenea. È prioritario concentrarsi sull’identificazione precoce dei soggetti con predisposizione genetica, adottando strategie selettive e sostenibili in attesa di evidenze più solide sullo screening genetico generalizzato.