Secondo il rapporto Crea, il divario tra regioni è ormai vicino al 50%
Il Servizio Sanitario Nazionale risparmia e anche molto: in confronto con l'Europa occidentale, ha certificato il rapporto del consorzio Crea dell'università di Tor Vergata presentato oggi, l'Italia è oltre un terzo più bassa sia per spesa assoluta che pubblica, e questo va a discapito delle famiglie costrette sempre di più a coprire i buchi con le proprie risorse personali. In rapporto al Pil l'Italia spende per la sanità il 9,4%, contro il 10,4% in media dell'Europa Occidentale, mentre in termini assoluti il divario è del 32,5% per quanto riguarda la spesa totale e del 36% per la sola parte pubblica.
Cresce secondo il documento la spesa privata, che ormai è circa un quarto del totale, con il 5% delle famiglie che dichiara di aver rinunciato a qualche farmaco o terapia o test diagnostico.
"Questi fondi erano previsti da anni - sottolinea -. Se non ci fossero quelli il differenziale di spesa con gli altri paesi sarebbe drammatico, ma comunque non risolvono il problema, anche perchè solo per l'aumento dei contratti e i nuovi farmaci l'aumento è già allocato". A supplire alle carenze pensa la spesa privata, che secondo il rapporto ha raggiunto i 39 miliardi di euro nel 2014 con il 77% delle famiglie che ha dichiarato di aver avuto almeno una spesa legata alla salute. La spesa privata sanitaria rappresenta mediamente il 26,9% della spesa nel Centro-Nord (valore massimo del 30,5% in Valle d&rsquoAosta seguita dal Veneto con il 29,5%) e solamente il 18,9% nel Sud (valore minimo del 16,0% in Sardegna).
Complessivamente oltre 1,4 milioni di famiglie in Italia soffrono di disagi dovuti alle spese sanitarie o sono ad alto rischio di impoverimento per queste spese. Sardegna e Sicilia risultano essere le Regioni con la maggior incidenza di disagio economico per spese sanitarie (11,0% e il 9,6% delle famiglie); all'estremo opposto troviamo l'Emilia Romagna e il Trentino Alto Adige, dove solo il 2,6% ed il 2,1% sono in condizioni di disagio economico. "Sono 316.402 (1,2%) i nuclei familiari impoveritisi per spese sanitarie - sottolinea il rapporto - si tratta soprattutto di famiglie residenti nel Mezzogiorno (2,7%). Calabria, Sicilia e Abruzzo sono le Regioni più colpite (3,5%, 3,4% e 3,7%), mentre Trentino Alto Adige, Piemonte ed Emilia Romagna sono le meno esposte (0,2% le prime due e 0,3% la terza)". Quasi 800.000 sono invece le famiglie soggette a spese sanitarie catastrofiche (3,1% delle residenti), mentre 280mila sono considerate ad alto rischio di impoverimento.
La malattia colpisce 300 milioni di persone nel mondo, soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni. Le iniziative per sostenere la prevenzione
L'istanza di revoca del decreto Tariffe è stata depositata dall'Avvocatura dello Stato in data odierna per conto del ministero della Salute
Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto da Andre Terzic della Mayo Clinic di Rochester
Congresso allergologi, accesso equo a cure su tutto territorio
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti