Congresso allergologi, accesso equo a cure su tutto territorio
Il cambiamento climatico raddoppia l'appuntamento con le allergie stagionali: non più solo primaverili ma, sempre più spesso, anche autunnali a causa della rifioritrura di varie piante proprio per l'anomalo clima caldo. Un fenomeno che colpisce sempre più italiani e che fra i bambini porta ad una preoccupante concomitanza tra insorgenza di allergie in Autunno e il rientro a scuola che facilita la circolazione di virus. A fotografare la situazione è il presidente dell'Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (Aaiito), Lorenzo Cecchi, dal Congresso nazionale in corso a Napoli.
"Il riscaldamento globale e l'inquinamento atmosferico - spiega Cecchi - stanno allungando e alterando la stagione pollinica aumentandone durata e intensità, con conseguente aumento dei casi di allergie respiratorie. Il sistema sanitario deve dunque essere pronto a gestire questi cambiamenti, promuovendo una maggiore consapevolezza tra i pazienti e garantendo un accesso omogeneo alle cure in tutto il territorio nazionale". Soprattutto nei bambini, le allergie autunnali vanno a sovrapporsi alle infezioni virali legate al rientro a scuola, creando, sottolinea l'esperto, "quadri in cui è difficile distinguere il tipo di patologia".
Assicurare una continuità terapeutica è fondamentale per evitare complicanze". Gli esperti si sono inoltre confrontai sul legame tra allergie e differenze biologiche tra maschi e femmine. Le differenze genetiche, ormonali e cromosomiche tra maschi e femmine influenzano infatti significativamente il sistema immunitario. In particolare, il cromosoma X, che contiene numerosi geni coinvolti nella regolazione immunitaria, svolge un ruolo cruciale. Nelle donne, la presenza di due cromosomi X, conclude Cecchi, "comporta una maggiore predisposizione a malattie autoimmuni e allergiche, mentre negli uomini la presenza di un solo cromosoma X sembra avere un effetto protettivo".
Apre a trattamenti per rallentare o anche invertire il processo
Oncologia, farmacogenetica, PMA e malattie rare, la SIGU: “Fondamentale il riconoscimento del genetista nella presa in carico dei pazienti e nella cabina di regia del SSN, anche per definire i LEA”
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Il Young Innovators Business Forum è un’intera giornata gratuita con un ricco calendario scadenzato dai keynote speech, panel, round table e networking
Roche promuove la quarta edizione del progetto “#afiancodelcoraggio”, volto alla premiazione del racconto scritto da una persona – di sesso maschile che abbia raggiunto la maggiore età – che viva a fianco di una paziente oncologica o onco-ematologica
Trenta agenzie del farmaco si sono unite per sensibilizzare sui rischi
Commenti