Canali Minisiti ECM

Diabete, i nuovi farmaci proteggono le ossa

Diabetologia Redazione DottNet | 16/12/2016 16:37

Lilly premia una govane ricercatrice con borsa di studio di 3 anni

Il diabete può danneggiare gravemente le ossa, ma questo processo si può impedire, riducendo così la probabilità di fratture in chi ha la glicemia alta. Indagherà i meccanismi alla base dell'effetto salva-ossa di alcuni farmaci, con l'obiettivo di aiutare i medici a prescrivere la terapia più adatta, una ricerca tutta 'Made in Italy' premiata oggi con una borsa di studio promossa dalla Fondazione Lilly nell'ambito del progetto "La Ricerca in Italia: un'Idea per il Futuro".

"Le persone con diabete - spiega Ilaria Barchetta, ricercatrice del Centro di Diabetologia dell'Università La Sapienza di Roma vincitrice della borsa di studio - sono ad alto rischio di fratture per gli effetti deleteri esercitati dall'iperglicemia cronica e dallo stress ossidativo sull'osso.

Inoltre in questi pazienti la frattura ha un impatto molto negativo perché un eventuale ricovero scompensa spesso la malattia". Preservare la salute delle ossa, per loro è quindi molto importante. "Gli studi più recenti - prosegue - hanno mostrato che i pazienti in terapia con gli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4) hanno un miglior stato dell'osso, ma il motivo non è ben chiaro: il mio progetto indagherà la correlazione fra l'uso di questi farmaci e i livelli di vitamina D, che ha potenti effetti di immunomodulazione e i cui livelli sembrano aumentare in corso di trattamento con gli inibitori di DPP-4".

pubblicità

Il progetto, che coinvolgerà circa 200 pazienti, "è stato riconosciuto da un centro d'eccellenza straniero come il migliore tra i 18 presentati da ricercatori under 35 e sarà premiato con 210 mila euro in tre anni", spiega Stefano Vella, direttore del Dipartimento del farmaco dell'Istituto Superiore di Sanità e membro del board scientifico della Fondazione Lilly.

Commenti

I Correlati

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti