Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 20 giugno 2025 (GU Serie Generale n.143 – Codice 25A03491), il Servizio Sanitario Nazionale ha incluso tra le terapie rimborsabili la combinazione di ramucirumab, carboplatino e paclitaxel per il carcinoma timico metastatico non precedentemente trattato. Fino ad oggi disponibile solo in regime di solvenza o off-label, con un costo stimato di 111.946 euro a paziente (6 cicli più mantenimento, calcolato su un peso corporeo medio di 70 kg), il trattamento è ora erogabile gratuitamente, con benefici diretti per chi affronta la malattia, per le famiglie e per il sistema sanitario.
UN SUCCESSO 100% ITALIANO
La nuova opzione terapeutica arriva grazie allo studio RELEVENT, studio di ricerca indipendente promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e recentemente pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, condotto in collaborazione con altri cinque centri italiani del network TYME (Humanitas Research Hospital, Rozzano; A.
In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"
Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"
La cura è stata ideata da un team dell'Istituto Neurologico di Milano, che ha avviato uno studio pubblicato ora su Nature Communications
Dopo 24 anni farmaci paziente elimina dolori con olio cannabis
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti