Guida ai vaccini disponibili per le varie forme d'infezione
Ancora casi di meningite in Italia, un uomo è morto a Roma. E solo negli ultimi due giorni ci sono state tre persone ricoverate in Toscana, un'altra a Roma, una a Genova ed una a Sulmona. Non si tratta però di una 'escalation' e "non c'è una situazione di allarme", ribadisce il direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto superiore di sanità (Iss) Gianni Rezza, ricordando come ogni anno nel nostro Paese si registrino in media circa 1.000 casi di infezione da meningite e ribadendo l'importanza della vaccinazione come unica arma per prevenire o attenuare le conseguenze della malattia.
E' morto di meningite al policlinico Umberto I di Roma il 50enne originario di Alatri (Frosinone), ricoverato in gravi condizioni il 31 dicembre scorso. L'uomo era affetto da meningite da pneumococco, una forma non contagiosa. Da diversi giorni aveva febbre molto alta. Nel nosocomio resta ricoverata una 14enne originaria di Palestrina, colpita da meningococco in corso di tipizzazione. Le sue condizioni sono migliorate. E oggi si è riunito il gruppo di monitoraggio della Regione Lazio, costituito nella seconda metà di dicembre 2016, che non ha rilevato incrementi di casi di meningite rispetto al periodo precedente (2001-2015).
In Toscana, nelle ultime ore, sono stati registrati tre casi di meningite, due di tipo B, a Livorno e nel Fiorentino, e una ventenne di Prato affetta da meningococco di tipo C, che sta meglio. In Liguria, un uomo di 67 anni di origini indiane e residente a Genova si trova ricoverato all'ospedale Galliera per una meningite batterica da pneumococco: è il secondo caso accertato in Liguria. Il primo caso si era verificato a Chiavari in una donna peruviana, ora ricoverata in gravi condizioni al San Martino di Genova e risultata affetta da meningite da meningococco di tipo B. Un altro caso da pneumococco si è inoltre registrato a Sulmona, in un uomo di 84 anni. Ogni anno in Italia sono circa mille le persone colpite dalla meningite ed il 10% di chi la contrae non sopravvive: per questo, la vaccinazione è fondamentale, come ribadisce anche Ranieri Guerra, direttore generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute, secondo cui "è un grave errore dire che siamo in presenza di un'epidemia di meningite".
In media, il 50-60% dei pazienti guarisce completamente, mentre il 30% sopravvive riportando conseguenze anche molto gravi (15 bambini su 100 hanno complicanze così gravi da richiedere protesi acustiche o degli arti, riportano cicatrici invalidanti, seri problemi alla vista, deficit neuro-motori) con un costo umano, sociale e sanitario altissimo. Va però ribadito, afferma Rezza, che "non c'è un allarme generalizzato: considerando appunto che i casi di meningite batterica ogni anno in Italia sono circa mille, ciò vuol dire che si registrano comunque diversi casi al giorno; inoltre, ogni anno si segnalano quasi 200 casi di infezione da meningococco, di cui la metà è di tipo C, e ciò vuol dire più di un caso ogni due giorni". D'inverno, poi, i casi sono più numerosi. E' dunque "normale che si registrino, soprattutto in questo periodo - sottolinea - casi sporadici di meningite". Invece, precisa, "diversa è la situazione della Toscana, dove c'è stato un aumento di casi per uno stesso ceppo virulento di meningococco C". Bisogna pertanto distinguere: "Quella toscana è una situazione che va seguita, ma per il resto - conclude Rezza - tutto rientra purtroppo nella normalità, ed a questo punto è più che mai importante mantenere alta la copertura vaccinale"
Tra gli agenti batterici che causano la meningite il più temuto è Neisseria meningitidis (meningocco), oltre a Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae. Del meningococco esistono diversi sierogruppi: A, B, C, Y, W135, X. Ma con la vaccinazione è possibile difendersi. Ecco in consigli pubblicati sul sito dell'Istituto superiore di sanità (Iss): -
I BATTERI PIU' AGGRESSIVI: il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa. Secondo l'ISS, nel 2015 si sono verificati in Italia quasi 200 casi di malattia invasiva da meningococco, la maggior parte dei quali causati dai sierogrupppi B e C. -
I PIU' A RISCHIO: bambini piccoli e gli adolescenti, ma anche i giovani adulti, sono a rischio più elevato. Per quanto riguarda il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, sotto l'anno di età. -
I VACCINI A DISPOSIZIONE: esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC) è il più frequentemente utilizzato, e protegge solo dal sierotipo C; il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y; il vaccino contro il meningococco di tipo B, che protegge esclusivamente contro questo sierogruppo. -
OBBLIGATORI O RACCOMANDATI: alcuni vaccini sono già raccomandati ed offerti gratuitamente, altri invece lo saranno appena entrerà in vigore il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. La scheda vaccinale attualmente in vigore prevede la vaccinazione anti meningococco C nei bambini che abbiano compiuto un anno di età, mentre è consigliato un richiamo con vaccino tetravalente per gli adolescenti. Il vaccino tetravalente coniugato anti-meningococco A,C,Y,W, è consigliato anche per gli adolescenti che non sono stati vaccinati da piccoli, e dovrebbe comunque essere somministrato a chi si reca in Paesi ove sono presenti i sierogruppi di meningococco contenuti nel vaccino. Il vaccino contro il meningococco B, attualmente offerto in alcune regioni nel primo anno di età, sarà presto raccomandato per i bambini più piccoli anche a livello nazionale. La vaccinazione contro il meningococco C è gratuita e prevede una sola dose a 13 mesi. Per il resto l'offerta vaccinale varia da Regione a Regione.
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia
Tra le cause: lockdown, sovraffollamento, turismo di massa e una preoccupante resistenza ai farmaci. La fascia più colpita è quella dei giovani e degli anziani
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti