Sintomi asmatici per il bimbo se la mamma ha assunto questi medicinali
I farmaci contro la gastrite, l'acidità di stomaco o ancora il reflusso, se assunti in gravidanza, potrebbero comportare un maggior rischio asma per il nascituro. E' l'associazione evidenziata da esperti dell'università di Edimburgo in un lavoro che ha considerato in totale oltre 1,3 milioni di bambini.
Pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, il lavoro consiste nella revisione di dati di tre studi precedentemente pubblicati. Gli esperti hanno constatato che i bambini nati da donne che hanno preso farmaci anti-acido in gravidanza (antagonisti dei recettori H2 o inibitori di pompa protonica) sono un terzo più a rischio di manifestare sintomi di asma che hanno richiesto una visita dal pediatra.
fonte: Journal of Allergy and Clinical Immunology, ansa
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti