Canali Minisiti ECM

Farmaci gastrite e reflusso in gravidanza, rischio asma per il bebè

Pediatria Redazione DottNet | 10/01/2017 10:55

Sintomi asmatici per il bimbo se la mamma ha assunto questi medicinali

I farmaci contro la gastrite, l'acidità di stomaco o ancora il reflusso, se assunti in gravidanza, potrebbero comportare un maggior rischio asma per il nascituro.     E' l'associazione evidenziata da esperti dell'università di Edimburgo in un lavoro che ha considerato in totale oltre 1,3 milioni di bambini.


    Pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, il lavoro consiste nella revisione di dati di tre studi precedentemente pubblicati.     Gli esperti hanno constatato che i bambini nati da donne che hanno preso farmaci anti-acido in gravidanza (antagonisti dei recettori H2 o inibitori di pompa protonica) sono un terzo più a rischio di manifestare sintomi di asma che hanno richiesto una visita dal pediatra.

     Il bruciore di stomaco, il reflusso possono essere sintomi comuni in gravidanza, dovuti non solo a fattori ormonali ma anche al fatto che l'utero che cresce per ospitare il feto preme contro lo stomaco della gestante. Questo studio però non deve allarmare le donne in dolce attesa che abbiano necessità di ricorrere a tali medicinali; altre ricerche sono necessarie per giungere a conclusioni definitive sulla totale sicurezza di questi farmaci in gravidanza. 

pubblicità

fonte: Journal of Allergy and Clinical Immunology, ansa

Commenti

I Correlati

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti