Emendamento al Milleproroghe per prolungare i termini della registrazione
Un crollo fino a 90 milioni di euro su 300 milioni di fatturato annui, la scomparsa di piccole e medie aziende e la perdita di migliaia di posti di lavoro. Nonché l'impoverimento dell'offerta dei farmaci omeopatici, che passerebbero da circa 13.000 prodotti in commercio a 5-6mila. Questo lo scenario che si profila per il settore se non sarà prorogato il termine per la presentazione dei dossier per la registrazione dei farmaci omeopatici all'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Da qui la richiesta di un emendamento da inserire nel decreto Milleproroghe.
Otto milioni di italiani (dati del 2016) utilizzano questi farmaci, prescritti da circa 20mila medici. A mettere in difficoltà il settore il termine, oggi previsto a giugno 2017, per presentare i dossier.
"Mesi di dialogo con il Governo non sono valsi a nulla", lamenta Gorga e "il Ministero della Salute ha rinviato la soluzione a marzo, con la spada di Damocle di imminenti elezioni politiche". Omeoimprese chiede quindi di approvare nel decreto Milleproroghe un emendamento "che proroghi la scadenza dei dossier a giugno 2018".
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Sarà rimborsabile il farmaco per la progeria, la malattia rara di cui era affetto Sammy Basso
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti