Canali Minisiti ECM

Antitrust: 47mln di sanzione a aziende ossigeno e ventiloterapia

Aziende Redazione DottNet | 20/01/2017 13:40

Accertate tre infrazioni per intese restrittive alla concorrenza

Sanzione da 47 milioni di euro dall'Antitrust a 14 aziende, i principali operatori che forniscono ossigenoterapia (odt) e ventiloterapia a domicilio (vtd), per tre diverse infrazioni, che hanno portato a intese restrittive della concorrenza. Lo fa sapere la stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in una nota. L'Antitrust, nell'istruttoria finita lo scorso 21 dicembre, ha accertato tre intese poste in essere nelle gare bandite dalla Asl Milano 1, da Asur (Azienda sanitaria unica regionale) Marche e Soresa (Società regionale per la sanità della Campania). In particolare l'infrazione è stata accertata per il servizio di vtd in parte della provincia di Milano, di vtd e otd nella Regione Marche e di otd nella Regione Campania.

Le società Linde Medicale srl, Medicair Italia srl, Medigas Italia srl, Sapio Life srl, Vitalaire Italia spa e Vivisol srl hanno attuato un'intesa restrittiva della concorrenza nelle quattro gare bandite tra il 2012 e il 2014 da o per conto della Asl Milano 1 per mantenere artificiosamente alto il prezzo della fornitura dei servizi ed evitare l'ingresso di nuovi operatori.

Nelle Marche le società Linde Medicale srl, Medicair Centro srl, Sapio Life srl, Vitalaire Italia spa e Vivisol srl hanno coordinato le proprie strategie nella gara del 2010 per la fornitura di vtd e otd, ostacolando un effettivo confronto concorrenziale tra di loro fino a luglio 2014. Nel caso di Soresa, le società Linde Medicale srl, Medicair Sud srl, Eubios srl, Oxy Live srl, Ossigas srl, Magaldi Life srl, Ter.gas. srl, Vitalaire Italia spa, Vivisol Napoli srl si sono coordinate per mantenere artificiosamente alto il prezzo dell'otd in Campania, ostacolare una gara pubblica per l'affidamento del servizio nella regione e impedire un effettivo confronto concorrenziale nel 2014. Il provvedimento è stato notificato oggi alle società coinvolte.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti