Primo nel Lazio; 800mila prestazioni e 20mila ricoveri
Lo scorso anno più di 42.000 persone malate di tumore, provenienti da tutte le regioni italiane, hanno scelto di curarsi presso il Policlinico Gemelli, che si colloca tra i principali centri italiani specializzati nella cura del cancro, primo nel Lazio. Attorno a queste persone si sviluppano accoglienza, diagnosi, terapia e riabilitazione. Nello stesso anno sono state eseguite 800.000 prestazioni ambulatoriali e 20.000 ricoveri per pazienti oncologici. Per garantire appropriatezza ed efficienza molti sono gli operatori coinvolti. A evidenziarlo il Libro Bianco dell'Oncologia del Gemelli, alla prima edizione, presentato oggi in occasione della XXV Giornata mondiale del Malato.
"L'idea del libro bianco è significativa, è la pietra di un percorso simbolico: simbolico perché è l'inizio di una battaglia, di un confronto con un evento avverso - spiega il rettore dell'Università Cattolica Franco Anelli - spiega ai pazienti che cosa si fa qui per offrire una risposta alle attese".
"La malattia è qualcosa di biologico, fisiologico, ma anche di simbolico - rileva il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che ha tenuto una lectio magistralis - la scienza medica è accanto al malato, ma accanto ci deve essere anche un'altra scienza, quella umana, dell'umanità. Dio non ci salva da ogni dolore, ma ci sostiene in ogni dolore". Il Libro Bianco - che sarà scaricabile dall'home page del sito del Policlinico - è un e-book, proprio perché vuole raccogliere filmati, essere facilmente aggiornabile con informazioni e raccontare storie di pazienti, sanitari e volontari.
fonte: gemelli
L'obiettivo è offrire ai pazienti operati per un cancro del colon (di stadio II ad alto rischio e stadio III operabile) una terapia più mirata alle caratteristiche molecolari della loro malattia
Facilitare la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare allo stadio iniziale: questo l’obiettivo dei ricercatori del De Bellis
Identifica quelli che rispondono un enzima riparatore del dna
Rapporto Censis, poco più del 60% crede che il cancro si possa prevenire
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti