
E' necessario prevenire i fattori rischio come dieta non sana e fumo
"Alla base delle principali malattie croniche ci sono fattori di rischio comuni e modificabili quali una dieta non sana, una scarsa attività fisica, l'eccesso di peso, il consumo di tabacco e di alcol". Lo afferma il presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss) Walter Ricciardi parlando, di quanto sia "importante la prevenzione" e come si debba vaccinare i pazienti più esposti con programmi ad hoc, al convegno 'Il paziente al centro: la gestione integrata della cronicità' (organizzato con il contributo non condizionante di Msd) nell'ambito del progetto #Insiemeperilcuore.
"Il Piano nazionale della cronicità sottolinea l'importanza della prevenzione sia primaria che secondaria - osserva Ricciardi - e fornisce indicazioni per contribuire al miglioramento della qualità di vita e di cura delle persone con malattie croniche: assicurare uniformità ed equità di accesso ai servizi, armonizzare a livello nazionale le attività in questo campo; individuare un disegno strategico comune, approccio centrato sulla persona, migliore organizzazione dei servizi, responsabilizzazione di tutti gli attori".
"Per la tutela della salute dei pazienti cronici - conclude - risulta cruciale anche proteggere individualmente, attraverso programmi vaccinali specifici, i soggetti appartenenti alle categorie a rischio di sviluppare forme gravi o complicanze di malattie che non rappresentano invece una seria minaccia per la popolazione sana".
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Clerici (Amcli), "basta giustificare 'oscurantismo' dei no vax"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti