dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Assinde, il calendario dei ritiri resi

Farmaci Redazione DottNet | 21/02/2017 13:46

Si parte il 3 aprile, quindi 3 maggio e infine 5 giugno

Tre aprile, 3 maggio e 5 giugno. Sono le scadenze dei tre lotti di lavorazione in cui si articola la seconda tranche di conferimento ad Assinde, riguardante i prodotti che hanno maturato le condizioni di reso nel periodo 1° gennaio-30 giugno 2016. Farmacie e distributori sono stati ripartiti in base all’ubicazione geografica: del primo lotto (scadenza dei resi 3 aprile) fanno parte Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria; nel secondo lotto (scadenza 3 maggio) si trovano Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto; nel terzo (scadenza 5 giugno) stanno Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nessuna novità anche per quanto riguarda le modalità di allestimento dei pacchi, ciascuno dei quali non deve superare i 25 chili: prima della chiusura andranno annullate le fustelle di tutte le confezioni, mediante apposizione di una “X” con pennarello indelebile di colore rosso (per consentire la lettura automatica dei codici a barre); sono esclusi dal conferimento gli stupefacenti appartenenti alla Tabella medicinali sezioni A, B e C, da smaltire secondo le procedure di legge (e che l’Assinde indennizzerà sulla base del verbale di distruzione o del verbale di constatazione e affidamento rilasciato dall’Asl); infine, citotossici e citostatici (considerati rifiuti pericolosi) andranno inviati con pacco separato e con un distinto formulario di identificazione.



Torna anche quest’anno, poi, la possibilità di compilare on-line (sul portale di Assinde) la domanda di indennizzo, che una volta stampata può essere aggiunta al pacco senza timbro e firma. Dallo stesso modulo, inoltre, può essere ritagliata l’etichetta identificativa da incollare sull’esterno del contenitore. Informazioni più dettagliate sull’intera procedura, in ogni caso, possono essere reperite sul portale dell’Assinde o sull’app per smartphone scaricabile da Apple Store o Google Play. Come di consueto, con la seconda tranche saranno indennizzati i prodotti che avevano maturato le condizioni di reso nel semestre 1° gennaio-30 giugno 2016.

pubblicità

fonte: federfarma

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti