Canali Minisiti ECM

Sanciti i tagli per 422 milioni: nuovi Lea a rischio

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/02/2017 16:30

I sindacati chiedono un confronto urgente con il ministro della Salute

"L'accordo raggiunto in Conferenza delle Regioni sul riparto del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2017 ha purtroppo sancito i nuovi tagli alla Sanità per 422 milioni, già annunciati dal Governo nei giorni scorsi. Il FSN scende così da 113 miliardi a 112,5 miliardi" e ciò "mette a rischio i Livelli essenziali di assistenza (Lea)". Lo affermano, in una nota congiunta, i segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil - Rossana Dettori, Maurizio Bernava e Silvana Roseto - chiedendo un confronto urgente con il ministro della Salute.

pubblicità


    "Siamo alle solite - affermano i leader sindacali - da una parte si annunciano più servizi e prestazioni per i cittadini ma nei fatti continua l'impoverimento e l'arretramento del sistema sanitario". La "ennesima sforbiciata - continuano - si rifletterà negativamente sui servizi offerti ai cittadini e mette a rischio l'applicazione integrale dei nuovi Lea. Per questo sollecitiamo l'incontro, già chiesto nelle scorse settimane, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin: vogliamo - concludono - si investa nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale, a partire dall'assistenza socio sanitaria nel territorio, condizione essenziale per un'appropriata ed effettiva attuazione dei Lea in tutto il Paese"

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing