E' indicato per colesterolemie familiari e per coloro che non rispondono alle statine
Anche in Italia arriva il primo di una famiglia di farmaci biotecnologici in cardiologia, un anticorpo monoclonale interamente umano che ha dimostrato di riuscire a ottenere non solo una riduzione dei livelli del colesterolo Ldl (il cosiddetto colesterolo cattivo) fino al 75%, ma anche una regressione della placca aterosclerotica.
E' a base di evolocumab, primo dei farmaci conosciuti come 'inibitori del PCSK9', che ha indicazioni per pazienti adulti con colesterolemia familiare o forme di colesterolemia grave resistenti alla terapia massimizzata con le statine. "In Italia - spiega Michele Massimo Gulizia, Past President dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) - ci sono 260 mila persone con ipercolesterolemia familiare e 2,5 milioni di persone fra i 35 e i 74 anni con ipercolesterolemia severa.
Per costoro, quindi, ci vuole una attenta valutazione caso per caso. Per avere il nuovo farmaco non basta la semplice ricetta del medico, ma è necessario un piano terapeutico predisposto da cardiologi appartenenti al registro nazionale dell'ANMCO. Ma quali sono i livelli di Ldl accettabili? "Oggi - riferisce Gulizia - la Società Europea di Cardiologia stabilisce che chi non ha fattori di rischio o ha fattori di rischio moderati deve stare sotto i 115 mg/dl; chi ha alti fattori di rischio o ha già avuto un evento cardiovascolare deve stare sotto i 100; chi ha livelli di rischio altissimi (e questi solo il 20% sono adeguatamente trattati, mentre il 31% non sa nemmeno di essere a rischio) dovrebbero stare al di sotto dei 70 mg/dl)".
Per questa sorta di ignoranza del proprio stato di salute e dei fattori di rischio, la Fondazione per il Tuo cuore Onlus di ANMCO ha dato il via anche nel 2017 al 'Truck Tour Banca del Cuore', che con un Jumbo Truck appositamente allestito farà tappa nelle piazze di 30 città Italiane, offrendo ai cittadini uno screening di prevenzione cardiovascolare gratuito.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche
L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili
I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti