Un'importante novità riguarda l'utilizzo della chirurgia laparoscopia del retro peritoneo nella pelvi che raggiunge tutti i plessi nervosi
Le ultime novita' nel trattamento dell'endometriosi e del dolore pelvico cronico, del prolasso degli organi pelvici in oncologia ginecologica, dell'innovativa e promettente tecnica del linfonodo sentinella e le linee guida fondamentali nella nuova legge sulla responsabilita' professionale sono i temi al centro del congresso regionale di Campania e Basilicata dell'Aogoi (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani campani), svoltosi lo scorso fine settimana a Caserta, al quale hanno partecipato oltre 600 tra ostetrici professionisti ospedalieri, del territorio e liberi professionisti.
La tre-giorni ha portato alla ribalta nazionale le provate capacita' dell'avanguardia ostetrico-ginecologica campana. "Un'importante novita' nel campo delle patologie pelvi-perineali - ha spiegato il dott.
"Nel corso del meeting, e' emerso il trend in diminuzione sui parti cesarei in Campania, reso possibile anche per effetto dei corsi periodici svolti sul territorio dall'Aogoi su simulazione in sala parto e sinergia con i neonatologi, che hanno portato ad aumentare la sicurezza di tutti i professionisti. La Regione, come gia' fatto per la frattura del femore, sta predisponendo un provvedimento che porterà la percentuale dei tagli cesarei nella media nazionale, grazie anche all'introduzione del parto in analgesia in tutti gli ospedali pubblici campani e ad una capillare azione osservazionale, analitica e formativa delle direzioni strategiche aziendali sui tagli cesarei evitabili nelle primigravide", ha aggiunto il presidente De Vita, che ha sottolineato: "Nei primi due mesi del 2017 negli ospedali campani in cui e' gia' partito questo progetto la percentuale del taglio cesareo nelle primigravide e' diminuito gia' del 10%, evidenziando un'inversione di tendenza significativa".
La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio
Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti