Canali Minisiti ECM

Nutra Days: il presente ed il futuro della nutraceutica

Nutrizione Medical Information Dottnet | 08/03/2017 15:23

Il 28 marzo a Milano si terrà l’evento dedicato al mondo della nutraceutica.

Attualmente la nutraceutica sta vivendo un periodo di grande sviluppo in Italia con circa 2.000 aziende e, di queste, oltre 1.400 sono nuove start-up caratterizzate da innovazione e ricerca. Diffondere le prospettive future e approfondire tutte le tematiche relative al mondo della nutraceutica, nutra-economia e nutra-vigilanza, rappresenta l’obiettivo del NUTRA DAys, ideato da Cum Grano Salis Ltd. L’evento si terrà il 28 marzo a Milano e toccherà anche aspetti economici e di opportunità di questo nuovo settore di eccellenza italiana.

L’edizione di quest’anno si rivolgerà alle aziende, alle associazioni, ai medici e ai farmacisti. Per partecipare è necessario acquistare il biglietto d’ingresso qui. Nella tavola rotonda che avrà come tema “Il futuro della nutraceutica”, interverranno dirigenti di Federfarma, Utifar, Sinut, SIMG, Federsalus a rappresentare la necessità di fare “sistema” fra farmacisti, medici e istituzioni pubbliche e private.

pubblicità

L’importanza dei nutraceutici in farmacia è sempre più rilevante in termini di consiglio e in chiave economica, e abbraccia ormai tutti i settori: dalla neurologia al cardio-vascolare, dalla ginecologia all’ortopedia, dall’oculistica allo sport, dalla pediatria all’urologia.

Proprio nello scorso anno le Società medico-scientifiche hanno iniziato a editare e pubblicare documenti inerenti l’impiego dei nutraceutici anche da parte del medico, dando indicazioni e razionale di impiego. In uno di tali documenti, inerente i nutraceutici e il colesterolo, si è inserito un intero capitolo riguardante il consiglio specifico e il ruolo della farmacia, elemento di fondamentale rilevanza professionale.

In occasione di NUTRA DAYs, il 28 di marzo a Milano si parlerà del ruolo degli studi clinici sui moderni nutraceutici, presentando razionale e risultati d’impiego nell’ipercolesterolemia.

Altro tema nuovo e di grande spicco, oltre all’illustrazione completa dei dati di mercato di settore, è quello della nutricosmesi e della fotoprotezione sia in età pediatrica sia nell’adulto, data la grande rilevanza del tema della prevenzione dei melanomi e degli altri tumori cutanei.

Un aspetto certamente innovativo e molto atteso sarà il tema dell’economia al tempo della Brexit che si focalizzerà non soltanto sui trend macro, ma porrà in essere anche riflessioni sul possibile finanziamento dello sviluppo della filiera nutraceutica, per consolidare sempre più la nutra-economy.

Proprio legandosi ai temi economici, vi è grande interesse per la relazione di nutra-economia volta a esplorare sia il rapporto costo-beneficio dei moderni nutraceutici, sia l’impatto che l’impiego di tali prodotti potrà avere sui costi del SSN, in particolare per l’effetto in chiave preventiva sulle patologie socialmente rilevanti.

Chi parteciperà a NUTRA DAYs acquisirà ancora una volta innumerevoli informazioni utili al proprio lavoro quotidiano, per svolgere al meglio la propria professione.

Per ulteriori approfondimenti, consulta il sito https://www.cgs.eu.com/NUTRADAYs

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti