Canali Minisiti ECM

Ictus in calo del 29% negli ultimi 20 anni

Cardiologia Redazione DottNet | 13/03/2017 14:10

Il dato arriva nel corso della Settimana Mondiale del Cervello 2017

Negli ultimi 20 anni è diminuita del 29% l'incidenza di primi episodi di ictus, soprattutto quelli disabilitanti e fatali. Lo riferisce Elio Agostoni, Direttore Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale Niguarda di Milano, precisando che tale riduzione è stata osservata nonostante un indice di invecchiamento della popolazione con età superiore ai 75 anni pari al 33%.    Secondo Agostoni, "è plausibile attribuire questa riduzione al miglioramento delle strategie preventive, a un miglior controllo dei fattori di rischio vascolare e al ruolo della chirurgia vascolare, anche per il considerevole numero di interventi chirurgici eseguiti per stenosi della carotide (dal 17,2% si è passati al 17,8%).


    Nonostante il calo, restano comunque numerosi coloro che riportano effetti invalidanti a causa di questa patologia: oggi sono 930.000 e 120.000 sono i nuovi casi ogni anno. Per questo la Società Italiana di Neurologia (SIN) lancia lo slogan 'Curare il cervello migliora la vita' come tema della Settimana Mondiale del Cervello 2017 che viene celebrata da oggi fino al 19 marzo con una serie di iniziative in programma su tutto il territorio nazionale: da incontri divulgativi a convegni scientifici, da attività per le scuole a open day in cliniche neurologiche.

pubblicità


    "Attraverso questo tema - dice il Presidente SIN Leandro Provinciali - intendiamo mettere al centro della Settimana la neurologia e le malattie di cui si occupa, nelle varie espressioni cliniche, e l'esigenza di risposte più adeguate ai crescenti bisogni di cura".     Se nell'incidenza dell'ictus ci sono stati dei cali, al contrario nel campo delle malattie neurodegenerative a causa dell'invecchiamento della popolazione stiamo assistendo a una epidemia silenziosa: un milione sono i pazienti con demenza, di cui la maggior parte colpiti da malattia di Alzheimer.


    Ci sono studi secondo cui - afferma Luigi Ferini Strambi, Professore di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele - alcuni disturbi del sonno sarebbero da considerare come marker predittivi di una patologia neurodegenerativa: "un sonno disturbato è spesso presente nelle patologie neurologiche: nel 70-90% dei pazienti con malattia di Parkinson, nell'80-90% dei pazienti con malattia di Alzheimer, nel 50-60% dei pazienti con sclerosi multipla. Il problema del sonno può essere legato alla patologia neurologica di per sé, al suo aggravamento o, a volte, anche alle terapie farmacologiche".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing