I diabetologi esaminano gli sprechi e indicano i bisogni in un documento
Ogni anno si bruciano in Italia diverse decine di milioni di euro in esami inappropriati e dunque inutili. Prescrivendo in maniera appropriata gli esami si potrebbero ottenere importanti risparmi su una spesa complessiva di 1,8 miliardi/anno, generata da visite specialistiche, esami strumentali e di laboratorio La Società Italiana di Diabetologia (Sid), proseguendo nel filone della spending review inaugurato lo scorso anno con il position paper dedicato agli esami di laboratorio 'inutili' in diabetologia, quest'anno propone la stessa revisione critica sugli esami strumentali dai quali si evince che invece che i malati non sono sottoposti sufficientemente invece ad alcuni controlli.
La Sid da anni effettua il monitoraggio dei flussi amministrativi (ricoveri ospedalieri, prescrizioni di esami e di farmaci) di un campione di oltre mezzo milione di persone con diabete.
"L'osservatorio CINECA-SID ARNO nel report pubblicato a fine 2015 - ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia - indicava per le persone con diabete una spesa media pro capite di 520 euro per visite specialistiche ed esami diagnostici. Nel 2007 la spesa per queste voci era di 387 euro e nel 2012 di 471 euro. E' dunque in evidente crescita. Moltiplicando questa cifra per i 3.500.000 diabetici 'certi' (cioè che hanno avuto almeno una ricetta/prestazione/ricovero per diabete) la cifra totale delle prestazioni specialistiche e diagnostiche risulta pari a 1,8 miliardi/anno. Andando a valutare criticamente questa montagna di prescrizioni emerge una frequente inappropriatezza soprattutto in difetto. Sia lo spreco che la mancata effettuazione degli esami di screening dovrebbero dunque essere corrette. Consapevole che ottimizzare l'uso delle risorse è l'unico modo di poter garantire alle persone con diabete l'accesso all'innovazione in campo diagnostico e terapeutico, la Sid, dopo il documento sull'appropriatezza prescrittiva degli esami di laboratorio, ha deciso di redigere un position statement sull'appropriatezza delle prescrizioni degli esami strumentali alle persone con diabete, principalmente in relazione alla diagnosi, allo screening e al monitoraggio delle complicanze diabetiche. L'obiettivo è fornire raccomandazioni solide, sostenute da prove scientifiche e dirette ai diabetologi, agli specialisti di altre discipline e ai medici di famiglia
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti