L'obiettivo della Regione è arrivare a 100
Sono 71 le nuove farmacie aperte in tutto il Piemonte con il concorso straordinario bandìto dalla Regione nel 2012, ma l'obiettivo è arrivare a 100. Il Piemonte si pone così tra le prime regioni dove si sono aperte più farmacie: sono circa 100 in Puglia e 55 in Toscana e in Emilia Romagna. Oggi, giovedì 23 marzo, apre la nuova farmacia di Giaveno, in via San Francesco d'Assisi 50, assegnata alle dottoresse Silvia Liana Galfrè e Daniela Machiorletti.
Nelle scorse settimane sono state aperte la quindicesima farmacia di Rivoli (il 23 gennaio) e la quarta di Borgaro Torinese (il 13 febbraio).
Il numero è destinato ad aumentare ulteriormente in quanto, prima della scadenza della validità della graduatoria,la Regione è riuscita ad espletare un terzo e un quarto interpello, arrivando sino alla 364ma candidatura in graduatoria. E' quindi probabile che il numero delle sedi che apriranno dopo il termine di sei mesi dall'accettazione sia destinato a superare le cento unità. Altri interpelli saranno ancora espletati nel prossimo futuro, in considerazione del fatto che il "Milleproroghe" ha recentemente prorogato la validità delle graduatorie regionali dei vari concorsi straordinari per sei anni, a partire dal primo interpello.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti