dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Enpaf, via libera allo stanziamento di 800mila euro per la farmacie rurali

Farmacia Redazione DottNet | 11/06/2025 13:42

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle farmacie rurali, veri e propri presìdi sanitari nei territori a bassa densità abitativa

Il Consiglio di amministrazione dell’ENPAF (Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti) ha deliberato un importante intervento a favore degli iscritti titolari e soci di farmacie rurali per l’anno 2025. L’iniziativa, finanziata con uno stanziamento di 800.000 euro, intende offrire un sostegno concreto alle farmacie rurali, che rappresentano un presidio sanitario fondamentale nei territori a bassa densità abitativa. Con questo provvedimento, l’ENPAF conferma il proprio impegno nel tutelare il ruolo del farmacista nelle aree più fragili del Paese.

Requisiti di accesso - Il contributo è riservato agli iscritti ENPAF titolari o soci almeno dal 2023 di farmacie rurali, in regola con il versamento della contribuzione Enpaf e con il pagamento della prima rata della contribuzione dovuta per l’anno in corso. Per accedere al beneficio, è inoltre necessario avere i seguenti requisiti economici:

pubblicità

·       valore ISEE del nucleo familiare fino a 60.000 euro.

·       patrimonio mobiliare non superiore a 80.000 euro, con incremento di 10.000 euro per ogni componente del nucleo familiare oltre il secondo, fino a un massimo di 100.000 euro complessivi.

Criteri di assegnazione - Alle domande sarà attribuito un punteggio determinato dalla condizione economica del nucleo familiare e dall’anzianità di contribuzione a quota intera nel periodo 2016–2025. L’importo riconosciuto sarà calcolato in proporzione al punteggio ottenuto, fino ad esaurimento dello stanziamento.

Modalità di presentazione della domanda - Il regolamento completo dell’iniziativa e la relativa modulistica sono disponibili nella pagina dedicata sul sito istituzionale dell’ENPAF. Le domande devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo posta@pec.enpaf.it entro e non oltre il 10 luglio 2025, corredate dalla documentazione richiesta.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti