dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Racca: le vendite di EllaOne non sono deragliamenti

Farmaci Redazione DottNet | 31/03/2017 17:11

La risposta della Presidente di Federfarma dopo l'interrogazione al Senato sul boom di vendite della pillola

Picco dei consumi di EllaOne, la “pillola dei 5 giorni dopo”. Ma i dati di mercato non lasciano intravedere “deragliamenti” della contraccezione di emergenza, ai quali magari porre rimedio con il ripristino dell’obbligo prescrittivo. E’ la precisazione che arriva da Federfarma dopo l’interrogazione presentata ieri al ministero della Salute dal senatore di Ap-Cpe Giuseppe Marinello: «I dati sull'utilizzo della pillola dei 5 giorni dopo raccolti recentemente da Federfarma» scrive il rappresentante di Area popolare «destano scalpore per le dimensioni assunte dal fenomeno: le vendite nel 2016 sono cresciute del 96% in 10 mesi e rispetto al 2014 sono aumentate di 15 volte». Di qui, dunque, l’interrogazione al Ministero per chiedere se «non ritenga opportuno attivare un'istruttoria conoscitiva sul fenomeno e adottare tutti i provvedimenti necessari per limitare l'abuso del farmaco», così come «subordinare l'assunzione del medicinale, dopo un certo numero di utilizzi all'anno, al possesso della prescrizione medica e se non sia opportuno avviare campagne d'informazione sul tema».

«Sulla “pillola” c’è sicuramente bisogno di fare più educazione, soprattutto tra le giovani» è il commento della presidente di Federfarma, Annarosa Racca. Se però l’analisi si allarga da un solo farmaco alla totalità del mercato della contraccezione d’emergenza – che comprende non solo EllaOne ma anche Norlevo, la cosiddetta “pillola del giorno dopo” – la crescita dei consumi appare meno vertiginosa.

Si vedano le rilevazioni della società di ricerche QuintilesIms: nel 2015 sono state vendute quasi 403mila “pillole”, del giorno dopo o dei 5 giorni dopo; nel 2016 poco più di 500mila, per un incremento dunque che sfiora il 24%. E’ vero, EllaOne ha mostrato nel biennio una vera e propria impennata della domanda (+63,4%, vedi grafico), ma si è trattato in buona parte di un’erosione di quote di mercato ai danni di Norlevo, che nello stesso periodo è rimasta quasi stabile nelle vendite (+1,7%).

Non solo: superato il boom di richieste innescato dalla riclassificazione a farmaco senza obbligo di prescrizione (maggio 2015), EllaOne ha subito il “ritorno” del prodotto concorrente, che dall’aprile 2016 è di nuovo avanti nelle vendite (vedi grafico). «Sui due anni c’è un evidente aumento dei consumi totali che chiama le istituzioni a interventi educativi sulla contraccezione d’emergenza» conclude la presidente Racca «ma ricordo che le due “pillole” sono state riclassificate a Sop soltanto per le maggiorenni. E se non c’è più il medico a prescrivere, rimane pur sempre il farmacista a dispensare e quindi a consigliare. Dunque le consumatrici non sono state lasciate a loro stesse».

pubblicità

fonte: federfarma, filodiretto

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

La modifica della Farmacopea con l’inserimento della contraccezione di emergenza tra le categorie di farmaci da tenere obbligatoriamente in farmacia è ancora al palo

Le tesi dei ricorrenti non sono sostenute da dati clinici decisivi ma si sono basate solo su opinioni e su un unico studio nemmeno tanto convincente

Nessun allarme tra le donne che assumono la pillola anticoncezionale e che devono sottoporsi a vaccinazione Covid

Le attiviste della associazione 'Non una di meno': sul farmaco non è prevista l'obiezione di coscienza

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti